
Qualche giorno fa mi sono imbattuto sul Blog di Skype dove ho trovato una interessante recensione delle applicazioni di un dispositivo di video comunicazione targato ASUS.
Si leggeva che l'apparecchietto (apparecchietto ... si fa per dire...) era stato adottato nei reparti di maternità di alcuni ospedali nord europei per rendere possibile una migliore condivisione delle emozioni connesse alla nascita di un figlio.
L'idea è senz'altro buona ma, in tutta sincerità e sperando che non mi consideriate un cinico, devo confessare che ciò che realmente mi ha incuriosito è stato l'Apparecchietto.
Approfondire la ricerca per capirne di più è stato abbastanza facile. Google alla mano sono approdato alla identificazione dell'Apparecchietto come niente di meno che l'ASUS Eee - AiGuruSV1.
Ebbene si! Eee è sigla che probabilmente conosciamo tutti poichè con essa è di fatto nato il mercato dei netbook e chissà che con questo tipo di device non si possa iniziare un analogo percorso di sviluppo.
L'Apparecchietto condensa in dimensioni ridottissime (202mm (L) x 123 mm (W) x 253 mm (H)) uno schermo da 7 pollici con risoluzione 800x480, una fotocamera da 0.3 megapixel con risoluzione 640x480, microfono, speaker e tutto l'hardware necessario per video chiamare via Skype i propri contatti. Il dispositivo è infatti certificato da Skype e consente di accedere in totale tranquillità ai suoi principali servizi:
- chiamate Skype-to-Skype sia audio che video
- chiamate SkypeOut ossia chiamate a numeri di linea fissa o mobile
- ricezione di chiamate attraverso il servizio SkypeIn
- inoltro di chiamata
- accesso alla Voicemail di Skype
- chiamate in conference call sino a tre partecipanti
L'Apparecchietto è stato pensato per la massima ergonomicità. Dispone di una base basculante che consente di individuare facilmente la migliore angolazione per una corretta ripresa della fotocamera. E' dotato di connettività WiFi e di batterie ricaricabili integrate che gli consentono la piena mobilità all'interno dell'abitazione anche durante le conversazioni.
L'interfaccia utente è estremamente intuitiva grazie allo schermo touch screen e ad un sistema ad icone che rendono estremamente semplice sia la gestione delle attività routinarie di chiamata dei propri contatti sia la digitazione di lettere e numeri.
L'Apparecchietto - come mi piace continuare a chiamarlo - è una soluzione all-in-one. Non è infatti necessaria alcuna connessione a computer fissi o portatili ma è ovviamente richiesta una connessione Ethernet per gestire la comunicazione. A tale scopo sono disponibili le interfacce WiFi e RJ45.
Effettuare chiamate video una volta che si disponga della connssione e ci si sia loggati al proprio account Skype è questione di un semplice tocco il che, per la facilità di utilizzo, rende paragonabile questo dispositivo ai normali telefoni cui siamo abituati da anni.
Di fronte a tanta disarmante semplicità non è più fantascienza immaginare che dispositivi di questo genere saranno in breve tempo nelle nostre case e ne scandiranno i ritmi.
Specifiche Tecniche
Display | 800 X 480 pixel 7” TFT-LCD |
Fotocamera integrata | 0.3-MegaPixel CMOS (640 X 480 pixels) |
Audio | Speaker Integrato Microfono interno |
Connessioni | Wireless: 802.11 b/g Cavo: 10/100Mb Ethernet |
Batteria | Durata in conversazione : 20Min Durata in condizioni di Standby : 30Min Tempo di ricarica : 2 ore |
Alimentazione | AC Adaptor: 12V/3A |
Dimensioni | 202 mm (L) x 123 mm (W) x 253 mm (H) |
Peso | 1.6 kg |
Operating distance | WiFi: 50 m (può variare in funzione delle condizioni operative) |
Ingressi I/O | 3.5 mm Headphone jack and Microphone jack Connettore RJ-45 Connettore USB tipo A Jack DC Connettore Batteria |
Nessun commento :
Posta un commento